LEGGE 3 DEL 2012 - SOVRAINDEBITAMENTO
La legge 3 del 2012, chiamata anche “Salvasuicidi” è rivolta ai soggetti in perdurante squilibrio economico tra le obbligazioni assunte (pagamenti da effettuare) ed il patrimonio liquidabile, con impossibilità di far fronte ai propri impegni finanziari. Queste persone possono accedere alle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento.
La legge n°3 del 27/01/2012, modificata con il D.L. 18 ottobre 2012, n.179 (decreto Sviluppo Bis, convertito nella L. 221 del 17 dicembre 2012) e con altre successive modifiche minori, ha introdotto nel nostro ordinamento una procedura di esdebitazione destinata a tutti quei soggetti che non possono accedere alle procedure concorsuali previste dalla Legge Fallimentare oltre ai “consumatori”.
Il ricorso alle procedure previste dalla Legge 3/2012, sotto il controllo dell’autorità giudiziaria, permette la cancellazione dei debiti pregressi (discharge) del debitore ammesso. Tutto ciò, prima dell’emanazione della Legge, era impossibile per coloro che non fossero imprenditori soggetti alle ordinarie procedure concorsuali.
Camelot supporta le persone sovraindebitate, occupandosi di ogni aspetto per tutto l’iter procedurale, dalla richiesta fino al termine della procedura.
Ci proponiamo di:
Il nostro servizio è finalizzato, come previsto dalla Legge 3/2012, alla soluzione dei problemi che affliggono le persone con una massa debitoria importante e all’ottenimento dei benefici previsti dalla stessa Legge 3/2012.
Esso prevede una disamina approfondita e assolutamente gratuita e non impegnativa delle problematiche debitorie del cliente interessato, diretta a verificare la presenza dei requisiti legislativamente richiesti per la possibilità di accesso all'ottenimento dei benefici.
In caso di verifica positiva verrà consegnata al cliente una "Scheda di Analisi", nella quale verranno descritte le opportunità di accesso esistenti, corredata dalla documentazione necessaria all’istruzione.
A seguito dell'analisi preliminare sopra esposta, Camelot darà avvio alla "Fase Istruttoria" che consiste nell'analisi dettagliata delle posizioni debitorie e della contrattualistica, predisponendo successivamente e a seconda delle necessità, le proposte relative a:
Seguirà poi la fase di richiesta presso il Tribunale competente.
Il compenso per Camelot, relativo a tutta la Fase Istruttoria e alla successiva richiesta presso il Tribunale competente, sarà variabile in base alla complessità dell’operazione e alla massa debitoria.