Quando parliamo di “Stress test” ci riferiamo ad una valutazione della riserva di capitale condotta dalle autorità di vigilanza bancaria per determinare se le organizzazioni bancarie più grandi hanno capitale sufficiente a reggere l'impatto di un ambiente economico più difficile rispetto a quanto attualmente previsto.
Lo stress test condotto dall’EBA, (European Banking Association), l’autorità di vigilanza bancaria europea, ha prodotto risultati piuttosto allarmanti per la banca senese.
In particolare, analizzando l’indicatore preso a riferimento per lo stress test, il Cet 1 Ratio (ovvero il rapporto tra il capitale ordinario versato con le attività ponderate per il rischio), che per la BCE e le autorità europee non può attestarsi al di sotto dell’8%, è emerso che Mps, a fronte di uno scenario avverso nei prossimi anni, nel 2023 presenterebbe un Cet 1 Ratio del -0,1%; ciò renderebbe l’istituto di credito insolvente.
Se consideriamo che il Cet1 Ratio ci dice con quali risorse l’istituto oggetto di valutazione riesce a garantire i prestiti concessi ai clienti ed i rischi rappresentati dai crediti deteriorati (o non performing loans), possiamo ben comprendere come Mps sia sull’orlo del fallimento.
Se così fosse, tutti gli imprenditori che “oggi” potrebbero recuperare tutte le somme illegittimamente addebitate negli anni da parte della banca, vedrebbero svanire nel nulla quest’opportunità, così come è accaduto per le banche venete (Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza).
Cari imprenditori, cosa aspettate? Pensate ancora che la vostra azienda sia in mano alle banche? Oppure aprite gli occhi e capite che ad essere debitori non siete voi verso le banche, ma le banche verso di voi? Affrettatevi! Verificate a quanto ammonta il vostro credito e andate a riprendervi i soldi! Sono vostri!
Per informazioni contattateci allo 031.4476199 o scriveteci a info@camelot.srl